Dashboard
Paganini Software Dashboard presenta, in modo visivo e sintetico, dati e informazioni utili dello studio per monitorare e gestire attività, processi o performance.
Paganini Software Dashboard è uno strumento interattivo che consente di:
- Visualizzare dati in tempo reale, mostrando grafici, tabelle e indicatori aggiornati, per consentire una visione immediata delle informazioni principali.
- Prendere decisioni rapide. Con dati rilevanti aggiornati e confrontati negli ultimi 10 anni, la dashboard fornisce strumenti di valutazione per intervenire tempestivamente e correggere eventuali criticità.
Aperti e chiusi
Primo grafico
Nel primo grafico vengono riportati quanti clienti (pratiche / Incarti / Mandati / Commesse / altro tipo di anagrafica) vengono aperti e chiusi nell'anno di riferimento.
Esempio
Se un cliente (pratica, ...) viene aperto nel 2024 va nel conteggio di quelli aperti nel 2024, analogamente se un cliente viene chiuso nel 2024 va nel conteggio di quelli chiusi nel 2024.
Secondo grafico
Nel secondo grafico viene mostrato quanti sono i clienti (pratiche / Incarti / Mandati / Commesse / altro tipo di anagrafica) che rimangono aperti (correnti) nell'anno corrispondente.
Osservazione. Un incarto ( ed altre entità anagrafiche) viene considerato come aperto sia nell'anno di apertura che nell'anno di chiusura.
Esempio
Se un cliente (pratica, ...) viene aperto nel 2024 va nel conteggio di quelli aperti nel 2024, analogamente se un cliente viene chiuso nel 2024 viene considerato aperto nel 2024 (a differenza del primo grafico. Si considera come se la chiusura venisse fatta al 31 dicembre.
Come conciliare i due grafici
Il conteggio va fatto come segue:
Il totale aperti in un anno (secondo grafico) + aperti anno successivo (primo grafico) - chiusi anno successivo (primo grafico) = totale aperti anno successivo (secondo grafico).
Ore e operatività
Nel primo grafico viene mostrato il totale delle ore dei collaboratori dello studio per anno.
Nel secondo grafico viene mostrato quanto registrato da fatturare e fatturato per anno.
Osservazione. Per la classificazione nell'anno di corrispondenza viene fatto riferimento alla data del movimento di fatturazione (Timesheet) indipendentemente dalla data contabile di emissione fattura, analogamente al programma Situazioni di Fatturazione. Ad esempio se la prestazione é stata fatta nel dicembre 2024 e viene fatturata nel 2025, la competenza è del 2024.
Nel caso in cui non vi sia l'addebito immediato nel Timesheet, le prestazioni orarie da fatturare non sono valorizzate, al momento della fatturazione definitiva viene immessa altra registrazione con l'importo dell'onorario totale, pertanto negli importi da fatturare possono essere riportati solo i costi per le spese (Fotocopie, posta , ...)
Saldi / Esposizione
In un primo grafico a torta vengono riportati i saldi contabili, con un totale debitori, totale esborsi, totale acconti ricevuti. Gli importi debitori ed esborsi costituiscono la situazione creditizia e di conseguenza devono essere contenuti e dovrebbero essere coperti dagli acconti ricevuti.
Osservazione: quando si emettano fatture per acconto, la voce acconti ricevuti non è presente.
Nel secondo grafico sono riportati il totale onorari e spese da fatturare nella prima colonna, il saldo contabile nella seconda colonna e l'esposizione nella terza colonna, che ne è la somma algebrica. L'esposizione deve essere contenuta, per una gestione sicura dovrebbe essere vicina allo zero quando gli acconti coprono gli onorari da fatturare e l'importo delle fatture da incassare o meglio negativa quando gli acconti superano gli onorari da fatturare e l'importo delle fatture da incassare.
Questi due grafici vengono visualizzati anche nel programma Saldi e Scaduto
Situazione finanziaria
Nella Dashboard viene visualizzata la somma degli importi corrispondenti ai gruppi contabili richiesti oppure corrispondente ai singoli conti contabili economici, non patrimoniali.
Esempio con raggruppamenti
Utile operativo con raggruppamento Ricavi / Incassi e raggruppamento Costi del Personale Operativo
Come impostare
In > Dati di Base > Gruppi contabili creare i gruppi con ID:
3 Utile operativo
30 Ricavi / Incassi
50 Costi del personale operativo
Nel piano dei conti impostare
3410 Incassi soggetti IVA Gruppo 3 30
3411 Incassi esenti IVA Gruppo 3 30
3430 Incassi CDA Gruppo 3 30
5011 Salari al netto deduzioni Avvocati Gruppo 3 50
5701 Oneri sociali AVS/AI/IPG/AD/AF Avvocati Gruppo 3 50
5741 Contributi cassa pensione avvocati Gruppo 3 50
In tale modo nel programma immettendo nel promo campo solo il gruppo 3 si ha l'utile operativo mentre se si immettono i gruppi 3 30 si hanno i ricavi per incassi mentre se di immettono i gruppo 3 50 si hanno i costi del personale operativo ( avvocati).
Esempio con conto contabile economico (non patrimoniale)
Immettendo il conto economico 3410 senza immettere i gruppo contabili si ha l'andamento degli anni di tale conto contabile