Dati di base > Voci paga
Nei Dati di Base devono essere create le voci paga da associare ai dipendenti.
Gli assoggettamenti delle singole voci sono mostrati a programma.
La trattenuta per cassa pensione deve essere immessa in positivo.
Limite AD: immettere "1" in tale campo se lo stipendio mensile è soggetto alla normale "limite" per la differente trattenuta mensile.
Se si lascia blank il limite di assoggettamento AD non viene considerato.
Viene lasciato a blank nei casi in cui per un dipendente in un mese, ad esempio dodicesima mensilità + tredicesima mensilità, venga superata la soglia limita ma la media mensile annua non supera tale soglia.
Movimenti per paghe e stipendi
A video è possibile vedere il calcolo dello stipendio con tutte le trattenute.
Nel caso in cui si vari una qualsiasi cosa in tale videata, i valori relativi per il mese considerato vengono variati.
Esemplificando, se si è in luglio e si cambiano dei valori dello stipendio di un dipendente per il mese di maggio e si confermano, la lista trattenute e tutte le liste di fine anno vengono aggiornate, tenendo conto delle variazioni di maggio.
Le righe di intestazione sono modificabili nei testi di programma come per la fatturazione (Vedi HGFL00).
Nel caso di errore il cedolino può essere ricalcolato e ristampato. I riepiloghi di fine anno vengono corretti automaticamente.
Riepiloghi e stampe di fine anno
I riepiloghi e le stampe di fine anno sono sempre ricalcolati in base ai movimenti paga inseriti. Se un cedolino viene modificato e ricalcolato le stampe ed i riepilogni di fine anno sono automaticamente aggiornati alla situazione effettiva.
Per la dichiarazione AVS è necessario consegnare il modulo stampato dal programma firmato ed allegare il modulo che riceverete da Bellinzona che contiene il codice a barre della vostra ditta e che dovete completare solo con i totali e naturalmente firmare.
L'indirizzo della ditta, il nome ed il numero di telefono del responsabile dei cedolini paga viene immesso nei Dati di Base > Esercizio > Nome società + note.
Il certificato di salario viene redatto in base alle Voci Paga utilizzate per il calcolo dei cedolini.
Nel certificato di salario, in base alle disposizioni vigenti, la trattenuta malattia, i contributo professionali e di prepensionamento sono riportati alla voce 15. osservazioni. Il dipendente potrà detrarre tali importi nella propria dichiarazione personale d'imposta, nel rispetto naturalmente dei massimali.
Documentazione alla link: db Voci paga